Tematica Conchiglie

Ctenoides scabra von Born, 1778

Ctenoides scabra von Born, 1778

foto 459
Foto: J. Trausel & F. Slieker
(Da: nmr-pics.nl)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Bivalvia Linnaeus, 1758

Ordine: Limoida Moore, 1952

Famiglia: Limidae Rafinesque, 1815

Genere: Ctenoides Morch, 1853


itItaliano: Pettine di fiamma

Descrizione

È facile trovarla in zone del mare ombrose insieme alle spugne e ad altri invertebrati filtratori. Si fissa in piccoli anfratti, all’interno delle caverne, ogni tanto appesa a testa in giù e fissata sotto alcuni coralli duri. Quando deve spostarsi sceglie sempre dei luoghi “strategici” dai quali può facilmente allontanarsi in caso di pericolo. È visibile anche a profondità maggiori, lungo i precipizi, o all’ombra di altri coralli che si sporgono in cerca di luce. Si sposta grazie alla spinta prodotta dal rapido sbattere delle valve, producendo anche un notevole rumore. Gradisce un debole movimento di corrente ed ama filtrare tutti quei piccoli organismi zooplanctonici che si lasciano trasportare dall’acqua. Lima scabra vivendo più in profondità, al buio, trova facilmente molto più plancton che nelle assolate acque superficiali piene di famelici predatori di plancton. Vive molto bene in acquari dall’acqua molto carica di residui organici. Per evitare che muoia lentamente di inedia è bene disporre di un refugium e/o somministrare del plancton direttamente o indirettamente. Non è possibile scegliere in acquario una posizione: si sposterà da sola fino a quando non avrà trovato il luogo ideale. Dobbiamo limitarci a posizionarla in un area povera di luce e di corrente e ben in vista. E’ bene assicurarsi che non finisca troppo in profondità nella barriera corallina domestica. Per ancorarsi al substrato, usa il bisso che in questo bivalve non è molto carnoso, ma è piuttosto sottile. Raggiunge una dimensione di 5 cm di lunghezza e 4 di larghezza: in natura gli esemplari adulti sono poco più grandi. Le stelle marine sono per questi animali le più pericolose predatrici. Lima scabra andrebbe allevata solo insieme a invertebrati filtratori come Tubastrea e Dendrophylia ed eventualmente con pesci ago e cavallucci marini, al massimo con qualche grammide o Epistognatus. Al contrario delle Tridacne è molto aperta anche di notte per la presenza di plancton e la scarsità della luce.

Diffusione

Vive solo nei mari caraibici.

Sinonimi

= Ctenoides scaber Born, 1778 = Lima aspera Thiele, 1918 = Lima glacialis Gmelin, 1791 = Ostrea glacialis Gmelin, 1791 = Ostrea sagrinata Bruguière, 1790 = Ostrea scabra Born, 1778.


00015 Data: 27/11/1974
Emissione: Conchiglie e molluschi
Stato: Grenadines of St. Vincent
00933 Data: 24/09/1984
Emissione: Vita nel mare
Stato: Montserrat

01799 Data: 01/01/1984
Emissione: Conchiglie
Emissione privata dell'Associazione Messicana pe la lotta alla tubercolosi
Stato: Mexico
Nota: Emesso in un foglio di 50 v. diversi
01894 Data: 15/09/1986
Emissione: Vita marina
Stato: Cayman Islands
Nota: Emesso in una seroe di 12 v. diversi